Assistenza infortunistica e medico legale senza anticipo spese

i legamenti del Ginocchio

Lo sapevi ?

La lesione del LCA, Legamento Crociato Anteriore, è una delle lesioni legamentose più frequenti (80.000 persone all’anno in Italia.), ed è in aumento nei giovani e negli adolescenti.

La lesione non “arriva da sola” ma è spesso associata a lesioni di altri legamenti (collaterale mediale, antero-laterale) o strutture capsulo legamentose (punti d’angolo postero-interno, postero-esterno).

La diagnosi è basata sull’esame clinico, spesso difficile in fase acuta a breve distanza dal trauma, e sull’uso di indagini strumentali come la RM e le RX. E’ fondamentale capire da subito se ci sono lesioni associate per impostare il miglior trattamento.

La ricostruzione sia con tendini autologhi (gracile, semitendinoso, rotuleo, quadricipitale) o omologhi (allograft) è indicata nei pazienti giovani, con richieste funzionali o sportive, in presenza di instabilità soggettiva o dolore in modo da prevenire lesione meniscali o cartilaginee precoci.

La decisione per il ritorno allo sport (RtS) dopo l’intervento di ricostruzione del LCA è una delle più difficili scelte cliniche attualmente presenti nella pratica clinica: le aspettative del paziente sono alte (94%) nonostante le percentuali di ritorno allo sport descritte in letteratura sono relativamente basse (55%) e i tassi di re-lesione variano dal 15% al 23 % (nei pazienti under 25).

Il ritorno allo sport è fissato a circa 6 mesi, nonostante le lesioni tra i 6 ed i 12 mesi successivi siano molto molto comuni. Per diminuire il rischio di lesioni quindi, è consigliabile fissare il Ritorno allo Sport a 9 mesi anziché 6.

Hai subito un infortunio al Legamento Crociato Anteriore?
Non hai ancora incominciato la riabilitazione ?

Contattaci, possiamo aiutarti.

Ambulatorio Polispecialistico Carpenedo
🧭 via San Donà 68 – Mestre
📞 041 – 614 435
🌐 www.ambulatoriospecialisticocarpenedo.it
📧 ambulatoriocarpenedo@gmail.com

Dr Bertolini Davide – Ortopedico
Dr Sanavio Manuel – Ortopedico