il Fisioterapista e’ l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Lo scopo principale del fisioterapista è sia quello di prevenire che quello di curare delle difficoltà motorie, presentatesi in seguito ad un trauma oppure dovuti ad altre cause: fisiologiche e posturali.
Il lavoro di prevenzione lo può fare quando identifica delle abitudini scorrette, spesso posturali, che in futuro potrebbero diventare patologiche. Negli atleti invece la prevenzione consiste nell’allenamento della propriocezione e nel rinforzo muscolare mirato per prevenire gli infortuni.
I campi d’azione di un fisioterapista sono moltissimi. La prima distinzione va fatta tra patologie ortopediche dell’apparato muscolo scheletrico e patologie di origine neurologica. All’interno del primo ambito ci sono i traumi e gli infortuni, le patologie croniche e quelle degenerative, i difetti di postura.
Quello che hanno in comune tutte queste patologie in genere è il manifestarsi del dolore con una conseguente limitazione nell’eseguire le attività quotidiane.
Ecco cosa cura il fisioterapista è quando è il caso di rivolgersi a lui:
Mal di schiena o lombalgia;
Sciatalgia o lombosciatalgia;
Cervicalgia;
Cervicobrachialgia;
Ernia del disco;
Colpo di frusta;
Lombalgia acuta o “colpo della strega”;
Fratture ossee;
Contusioni, distorsioni o lussazioni;
Infiammazioni articolari;
Riabilitazione post-intervento;
Riabilitazione dopo impianto di protesi;
Difetti di postura;
Scoliosi, dorso curvo, iperlordosi;
Traumi muscolari : strappi muscolari, lesioni o contratture;
Lesioni parziali o totali dei tendini;
Lesioni dei legamenti;
Artrosi;
Sindrome del Tunnel Carpale
Artriti;
Tendiniti;
Epicondiliti;
Rinforzo muscolare;
Rivolgiti al fisioterapista del Poliambulatorio Carpenedo a Mestre, ma non aspettare che i tuoi dolori diventino cronici.
Mettiti in contatto con noi :
Ambulatorio Polispecialistico Carpenedo
🧭 via San Donà 68 – Mestre
📞 041 – 614 435
🌐 www.ambulatoriospecialisticocarpenedo.it
📧 ambulatoriocarpenedo@gmail.com
