
Prevenire la caduta dell’anziano, si può ?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la popolazione oltre i 65 anni viene definita come fascia di popolazione sensibile ad esigenze e bisogni specifici, orientati a mantenere autonomia e stato di salute ottimale.
Infatti, proprio in questa fascia d’età, ogni anno si verifica il 40 % l’evento caduta che arriva a superare il 50% per i soggetti oltre i 75 anni.
Per il 90% dei soggetti dopo un’esperienza traumatica si instaura la PAURA che porterà gradualmente ad una limitazione dell’autonomia funzionale ricercando percorsi sempre più brevi e di minor difficoltà.
Tale comportamento non farà altro che incrementare, per riduzione e mancanza di stimoli, una maggior instabilità ponendo il soggetto ad un maggior rischio di caduta e portando di conseguenza il soggetto a entrare in un ciclo degenerativo.
Per poter riprendere la sicurezza ed evitare spiacevoli inconvenienti, segui questi consigli :
1. Non rinunciare all’esercizio fisico: si può allenare la forza e l’equilibrio alzandosi senza aiuto delle mani da una sedia, ripetendo il movimento 10 volte, utilizzando una sedia stabile.
2. Alzati lentamente e gradualmente dal letto
3. Indossa calzature sicure (possibilmente chiuse) oltre che comode, sia in casa che per uscire
4. Indossa abiti comodi
5. Evita tappetti e fili volanti
6. Accendi sempre la luce quando ti muovi in casa
7. Fai la doccia in sicurezza, mettendosi a sedere e usando dei tappeti antiscivolo
8. Evita di salire su scale e su oggetti instabili
9. Evita che i mobili siano degli ostacoli o di avere appoggi precari
Per qualsiasi informazione contattaci, Poliambulatorio Carpenedo è a tua disposizione.
I nostri Fisiatri potranno valutare per te il tipo di ginnastica più adatta da continuare poi a domicilio.
Dott. Cardili Mariano
Dott.Ssa Pattavina Giovannella
Ambulatorio Polispecialistico Carpenedo
🧭 via San Donà 68 – Mestre
📞 041 – 614 435
🌐 www.ambulatoriospecialisticocarpenedo.it
📧 ambulatoriocarpenedo@gmail.com