Rimanete collegati al nostro Social Wall
In questa sezione potrete visualizzare tutti i post della nostra FanPage

Ambulatorio Polispecialistico Carpenedo
- VISITE SPECIALISTICHE
- FISIOTERAPIA
- RIABILITAZIONE POST INTERVENTO
- RIABILITAZIONE POST TRAUM
Nel nostro ambulatorio gli esercizi sono una parte fondamentale delle terapie riabilitative!L’ESERCIZIO E’ MEGLIO DI UN FARMACO
Quando mi viene chiesto “che farmaco posso prendere per i miei dolori?”. La mia risposta è “faccia questi esercizi una volta al giorno per almeno tot giorni. Li immagini come se fossero la sua pillola quotidiana da prendere per stare bene.”.💊
Ed è così! L’esercizio fisico va pensato come un farmaco eccezionale, che aiuta non solo a ridurre i dolori ma anche a prevenirli!🏋️♀️🏋️♂️
Di esercizi ce ne sono tantissimi e ogni caso andrebbe valutato a sé per trovare quelli più adatti ma il più frequente che mi trovo a “prescrivere” è uno stretching che chiamo squadra a muro📐:
stesi a pancia in su e ben vicini ad una parete, piedi in appoggio sul muro e… basta! Massimo rilassamento, bei respiri calmi e lasciate che i muscoli vengano lentamente allungati.😌
Questo esercizio in alcuni casi è molto meglio di un farmaco:
1. Per nulla faticoso👌
2. Non richiede attrezzi specifici⚽🥊🤿
3. porta enorme beneficio alla schiena🤩
4. non costa nulla😏💸
Se state facendo della fisioterapia o osteopatia, non dimenticatevi di prendere sempre le vostre “medicine”!💪😉
#osteopata #osteopatia #osteopathy #osteopath #venezia #healthy #salute #Salute #physicaltherapylife #physicaltherapyworks #physicaltherapists #physicaltherapist #physicaltherapy #physiotheraphy #physiotherapist #physiotherapy #physiotherapists #fisioterapiaitalia #fisioterapista #fisioterapia #stretching #stretchingtime #stretchingroutine #stretchingexercises #maldischiena #maldischienaaddio #backpain #backpains #backpaintips
... See MoreSee Less
- Likes: 2
- Shares: 0
- Comments: 0
L'Osteopatia nel nostro centro è un'arma molto utile per risolvere problemi veri... che forse non sapevi nemmeno di avere!UNA GAMBA PIU' LUNGA DELL'ALTRA
Ehi tu! Sai che molto probabilmente hai una gamba più lunga dell'altra? 😱
Mi capita di trovarla in 9 pazienti su 10 che vengono da me per dolori di schiena o di collo... e non è un caso! 🕵️♀️
In medichese 👨⚕️ questa condizione è detta DISMETRIA o ETEROMETRIA degli arti inferiori 🦵🦵
Quando la colonna vertebrale o il bacino non lavorano più correttamente, si può venire a creare questa differenza di lunghezza...
In questi casi però è una cosa CORREGGIBILE!🥳
Come?
Ovviamente con OSTEOPATIA e FISIOTERAPIA! 💪
#venezia #healthy #salute #Salute #physicaltherapylife #physicaltherapyworks #physicaltherapists #physicaltherapist #physicaltherapy #physiotheraphy #physiotherapists #physiotherapist #physiotherapy #fisioterapista #fisioterapiaitalia #osteopata #osteopatia #osteopathy #osteopath #eterometria #Dismetria
... See MoreSee Less
Non piacciono squat, piegamenti, addominali, e tanti altri basilari esercizi di ginnastica, importanti per rafforzare i muscoli e quindi tutto il fisico.
È il quadro che emerge da un maxi studio senza precedenti pubblicato sulla rivista Plos One e basato sul confronto tra 28 paesi.
L'Italia appare 19ma in questa classifica, dopo Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania e molti altri paesi.
Quasi nove italiani su 10 (88.7%) non praticano a sufficienza questi esercizi essenziali per salute e stabilità del fisico, li praticano al massimo una volta a settimana, se non per nulla.
Lo studio mostra inoltre che in media più di 3 adulti su 4 in Europa non fanno questo tipo di esercizi. I più virtuosi sono gli islandesi che in oltre un caso su 2 praticano il rafforzo muscolare almeno 2 volte a settimana, seguiti da svedesi (38.4%) e danesi (34,3%), mentre in paesi come Romania e Malta meno dell'8% degli adulti si cimenta in questo tipo di allenamento.
L'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) raccomanda una pratica almeno bisettimanale di questo tipo di esercizi, importanti per mantenere un buono stato di salute e prevenire le malattie croniche, dall'osteoporosi a problematiche muscolo-scheletriche (mal di schiena, etc) fino al diabete.
Malattie croniche come il diabete, i disturbi cardiovascolari, i tumori, come pure i disturbi psichici e le malattie respiratorie sono causa di ben l'86% dei decessi in Europa, tuttavia finora il messaggio inerente la pratica di attività fisica si è concentrato esclusivamente su movimento aerobico (come corsa o camminata), tralasciando quasi completamente la parte relativa al rinforzo muscolare.
E tu ? Pratichi gli esercizi nel modo corretto ?
Ambulatorio Polispecialistico Carpenedo
🧭 via San Donà 68 – Mestre
📞 041 – 614 435
🌐 www.ambulatoriospecialisticocarpenedo.it
📧 ambulatoriocarpenedo@gmail.com
... See MoreSee Less
I dolori alla schiena, in particolare nella zona lombare, sono molto molto comuni tra gli italiani. Si conta infatti che almeno 6 italiani su 10 ne soffrano almeno una volta nel corso di un anno solare.
Oggi condividiamo alcuni esercizi, molto semplici, che possono alleviare il dolore in corrispondenza della zona lombare. Da praticare a casa, a corpo libero, quindi senza l’utilizzo di alcun attrezzo da palestra.
IMPORTANTE : Se ti ritrovi in uno stato di infiammazione acuta, rivolgiti al Fisioterapista. Il rischio altrimenti sarà quello di peggiorare la situazione anziché migliorarla.
Contatta il nostro Team di Fisioterapia.
Ambulatorio Polispecialistico Carpenedo
🧭 via San Donà 68 – Mestre
📞 041 – 614 435
🌐 www.ambulatoriospecialisticocarpenedo.it
📧 ambulatoriocarpenedo@gmail.com
... See MoreSee Less
Improvvisarsi sportivi, non è una buona idea. Siamo tutti abituati a rivolgerci al fisioterapista quando è tardi, e l’infortunio è già avvenuto. Segui questi consigli ed evita di infortunarti a causa di un’attività sportiva improvvisata.
Corsa, trekking, bicicletta. Ma anche sport e attività considerati più semplici come lo yoga e lo stretching, sono spesso sottovalutati da coloro che si approcciano allo sport a livello dilettantistico.
Ecco i rischi più comuni :
Corsa: i rischi sono legati soprattutto alla postura scorretta e all’utilizzo di una scarpa inadatta. Tra gli infortuni più comuni, quelli al piede (distorsione alla caviglia, tendiniti, infiammazioni dei legamenti i tipici strappi), e quelli a carico del bacino (dolore inguinale al coccige);
Bicicletta: oltre ai rischi indicati per la corsa, si possono verificare problemi alle ginocchia (borsiti, infiammazione dei legamenti del ginocchio e tendiniti rotulee), dolori e sovraccarichi alla schiena, dovuti anche ad una regolazione sbagliata della bicicletta (sella troppo bassa o troppo alta), e a carico delle spalle (tendiniti della cuffia dei rotatori e patologie di sovraccarico). Gli uomini possono anche soffrire di prostatiti dovute allo sfregamento e alla pressione sul sellino;
Ginnastica a corpo libero, stretching, yoga: si rischiano lombalgie, stiramenti e strappi muscolari, fino ad arrivare, in casi estremi, alle ernie.
Perché rivolgersi al fisioterapista?
Il fisioterapista può aiutare a selezionare gli esercizi sulla base dello stato di salute fisico e degli obiettivi desiderati, individuando l’attività fisica più idonea.
“Anche se fuori allenamento, ci sentiamo tutti un po’ sportivi…
Questo molto spesso potrebbe causare infortuni legati proprio all’improvvisazione. I gesti più semplici, se non compiuti correttamente, possono infatti nascondere rischi, oltre che rendere vano lo sforzo fisico.
È quindi importante, prima di iniziare una qualsiasi attività fisica, il confronto con uno specialista che, in presenza di dolori o stati di malattia pregressa o esistente, possa valutare il tipo di allenamento fisico più indicato e fornire consigli per un’adeguata preparazione.
Contattaci, i nostri Fisioterapisti ti aiuteranno ad affrontare la nuova fase sportiva della tua vita … in sicurezza !
Ambulatorio Polispecialistico Carpenedo
🧭 via San Donà 68 – Mestre
📞 041 – 614 435
🌐 www.ambulatoriospecialisticocarpenedo.it
📧 ambulatoriocarpenedo@gmail.com
... See MoreSee Less